a
Sorry, no posts matched your criteria.

Gianni Versace, il sarto che voleva pietrificare

Avrebbe compiuto 75 anni oggi lo stilista di Reggio Calabria, Gianni Versace.

Era nato infatti nel 1946 e aveva iniziato ad apprendere la sartoria nell’atelier di sua mamma nel capoluogo calabrese.

Poi nel 1972 si trasferisce a Milano per sostituire Albini da Callaghan, e nel 1978 fonda la sua maison con il fratello maggiore Santo.

A Gianni Versace dobbiamo innanzitutto il fenomeno delle top model quali Linda Evangelista, Naomi Campbell, Claudia Schiffer e Cindy Crawford che apparivano nelle campagne pubblicitarie di Versace.

La Calabria tuttavia è sempre stata presente nello stile Versace, con il barocco e la medusa, simbolo della maison, che si dice trasformi in pietra chiunque la guardi negli occhi.

Ed era forse questo il fine di Gianni Versace:

“Quando le persone guarderanno a Versace”, diceva il designer, “dovranno sentirsi atterrite, pietrificate, proprio come quando si guarda negli occhi la Medusa”

Sua l’invenzione dell’ Oroton, ossia di un tessuto metallico leggero che recentemente è stato riproposto in una sfilata tributo.

E poi il Pin Dress, l’abito tenuto da una spilla da balia che Liz Hurley sfoggiò alla prima di Quattro matrimoni e un funerale.

Lo stile di Gianni Versace era sensuale, provocatorio, celebre la frase che lo stilista rivolse ad Armani “io vesto le troie, tu le suore”.

Con la morte di Gianni Versace nel 1997 la creatività della maison ovviamente si è fermata, con l’azienda venduta al Gruppo Capri (americano che possiede anche Michael Kors e Jimmy Choo). Ma è un esempio di come il genio di un designer non possa essere replicato o copiato. La versa moda sta nella creatività dell’artigiano, non nella produzione in serie di capi e accessori che ne hanno fatto la fortuna. Lui stesso diceva che il vero artista era il sarto.

Manager nel mondo finanziario, ho deciso di dedicare la mia esperienza e la mia preparazione al supporto delle aziende di moda di piccola e media dimensione. Quelle che conservano le abilità e il vero valore del Made in Italy.

POST A COMMENT